• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Iscriviti alla newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Società Libera

Società Libera

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Lino Sacchi

già Ordinario di Geologia Università di Torino. Socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino

Sicily-next

Abbiamo ritenuto che questa news riportasse una riflessione di Lino Sacchi, un testo tragicomico in cui condizioni e crisi, non tanto irreali, vengono tratteggiate al di là del politicamente corretto e senza alcun riguardo per qualsiasi corporazione politica.

È da leggere non come un particolare accanimento verso gli islamici, in questo caso “attori di spalla” non protagonisti, bensì per il nostro tessuto politico le cui articolazioni, a volte inconsistenti, finanche sfioranti sconcertanti ridicolaggini, fanno di questo Paese un appropriato palcoscenico per ogni tipo di farsa. Richiamandone alcune, ricordiamo il ministro degli Interni Piantedosi che voleva consentire lo sbarco dei migranti solo a donne e bambini; il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin che pianse pubblicamente, commosso per una banale arringa di un’ecologista d’assalto; il ministro della Cultura Sangiuliano che ci informò di Dante quale precursore della Destra italiana; il ministro dell’istruzione Valditara che, a seguito del teppismo scolastico, va adoperandosi per l’inserimento negli istituti di ogni figura professionale che abbia un qualsiasi riferimento con ciò che lui ritiene essere un percorso formativo in cui psicologi, assistenti sociali, educatori, medici, sociologi faranno spazio agli insegnanti. Ma la vera spina dorsale della compagine governativa non può non essere la ministra per le Riforme istituzionali Casellati che, in qualità di Presidente del Senato, il 18 aprile 2018 ha lasciato negli annali della seconda Istituzione questo discorso in onore di Greta Thunberg: ”Ha percorso migliaia di Km per essere oggi qui con noi, senza di te, senza il tuo coraggio, senza il tuo esempio, cara Greta, la strada per portare i temi ambientali al centro del dibattito politico internazionale sarebbe stata più difficile e tortuosa”.

Nulla da aggiungere, se non che riteniamo l’attuale sinistra di non diverso livello e che ambedue i fronti ci inducono ad invertire la massima marxiana: La prima volta come farsa, la seconda come tragedia.

Vincenzo Olita

Read moreSicily-next

Sidebar

Scienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

Di Angelo Maria Petroni

Un saggio, questo di Angelo Maria Petroni, essenziale per la comprensione di una organica storia del Liberalismo. Infatti, il suo rapporto con l’evolversi della scienza moderna costituisce un ulteriore aspetto fondamentale di una visione del mondo centrata sulla liberà individuale e sulla limitazione del potere. A dispetto di irrisorie interpretazioni del Liberalismo, il saggio tratteggia una stringente panoramica sulla relazione tra scienza e libertà.

LeggiScienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

PuntO al Direttore

La crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il 9 dicembre 2022, nell’ambito della rubrica “PuntO al Direttore”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: la crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica.

Vai al PuntOLa crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il nostro Pantheon

Come Associazione culturale riteniamo che sia per noi un dovere ricordare e onorare chi per essa, a vario titolo, si è adoperato. Ne siamo convinti in un’epoca che retoricamente privilegia il domani oscurando passato e tradizione e, ancor più, come sostenitori di un liberalismo che identifica nell’individualità il motore del mutamento.

ApprofondisciIl nostro Pantheon

I documenti di Società Libera

Lanterne della LibertàLanterne della Libertà

Società Libera

Piazza Rondanini, 52
00186 Roma
Tel +390689538799
E-mail: info@societalibera.org

Codice Fiscale XXXXXXXX

Se si facesse un tentativo completo di tradurre i valori principali del socialismo marxista in politica pratica, potrebbe venir fuori come risultato qualcosa di simile al sistema stalinista. (Leszek Kolakowski). da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

Navigazione veloce

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Copyright © 2023 · Società Libera

Privacy Policy | Cookie Policy