• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Iscriviti alla newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Società Libera

Società Libera

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci
Home » Chi Siamo

Chi Siamo

Ralf Dahrendorf

Con Società Libera esponenti del mondo accademico ed imprenditoriale hanno ritenuto di dar vita ad una aggregazione, capace di arricchire il dibattito culturale e contribuire così al processo di trasformazione della società italiana. Società Libera vuole essere un’opportunità di collegamento per coloro che condividono sia la necessità di riflettere su cosa una società liberale richieda per essere sostanzialmente tale, sia l’opportunità di soffermarsi, oltre che sulle affermazioni, anche sulle difficoltà e gli insuccessi che la cultura liberale incontra nelle società occidentali e neo-industriali. Non vuole essere una chiamata alla mobilitazione per vecchi e nuovi liberali, bensì un appello alla consapevolezza che la legittimazione di uno Stato di diritto è basata anche sulla sua capacità di dare risposte adeguate ai problemi della società civile. Società Libera rappresenta, per la prima volta nel nostro paese, un esempio di istituzione privata che si occupa di cultura politica senza essere parte politica. Una istituzione che considera la politica un “gioco a somma positiva”, dove la condivisione delle regole garantisce che la diversità delle opinioni e degli interessi non è una quotidiana minaccia. Convegni, seminari, mostre, attività editoriali sono tra i programmi dell’Associazione.

“La società liberale, non è una prerogativa di alcun partito politico. E’ un obiettivo di significato più ampio, e più globale. E’ più importante riflettere su cosa una società liberale richiede piuttosto che costruire un nuovo liberalismo”.

R. Dahrendorf

Friedrich Von Hayek

“Dobbiamo ridare alla costruzione della società libera il senso di un’avventura intellettuale, di un atto di coraggio. Ciò che ci manca è una utopia liberale, un programma che non sembri nè una pura difesa dello status quo, nè una forma diluita di socialismo, ma un radicalismo veramente liberale che non risparmi l’arroganza del potere…
Finchè i fondamenti filosofici di una società libera non verranno resi materia intellettuale viva, e la loro diffusione non diverrà uno sforzo che sfidi l’ingegno e l’immaginazione delle nostre menti più vivaci, il futuro della libertà sarà necessariamente oscuro. Ma se riacquisteremo quella fiducia nel potere delle idee che fu il marchio del liberalismo, la battaglia non sarà perduta”.

Friedrich A. von Hayek

Sidebar

Scienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

Di Angelo Maria Petroni

Un saggio, questo di Angelo Maria Petroni, essenziale per la comprensione di una organica storia del Liberalismo. Infatti, il suo rapporto con l’evolversi della scienza moderna costituisce un ulteriore aspetto fondamentale di una visione del mondo centrata sulla liberà individuale e sulla limitazione del potere. A dispetto di irrisorie interpretazioni del Liberalismo, il saggio tratteggia una stringente panoramica sulla relazione tra scienza e libertà.

LeggiScienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

PuntO al Direttore

La crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il 9 dicembre 2022, nell’ambito della rubrica “PuntO al Direttore”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: la crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica.

Vai al PuntOLa crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il nostro Pantheon

Come Associazione culturale riteniamo che sia per noi un dovere ricordare e onorare chi per essa, a vario titolo, si è adoperato. Ne siamo convinti in un’epoca che retoricamente privilegia il domani oscurando passato e tradizione e, ancor più, come sostenitori di un liberalismo che identifica nell’individualità il motore del mutamento.

ApprofondisciIl nostro Pantheon

I documenti di Società Libera

Lanterne della LibertàLanterne della Libertà

Società Libera

Piazza Rondanini, 52
00186 Roma
Tel +390689538799
E-mail: info@societalibera.org

Codice Fiscale XXXXXXXX

Se si facesse un tentativo completo di tradurre i valori principali del socialismo marxista in politica pratica, potrebbe venir fuori come risultato qualcosa di simile al sistema stalinista. (Leszek Kolakowski). da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

Navigazione veloce

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Copyright © 2023 · Società Libera

Privacy Policy | Cookie Policy