• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Iscriviti alla newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Società Libera

Società Libera

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Vincenzo Olita

Povera Chiesa, Povera Informazione  

Naturalmente il signor Bergoglio rilasci pure tutte le interviste che desidera, raccontando ciò che più gli aggrada, nel contempo noi raccontiamo, con la stessa libertà, non tanto lo stupore per le banalità dell’intervistato – ne siamo abituati – ma per la modestia professionale dell’intervistatore, che non sarebbe di nessun interesse se non fosse il direttore del …

Read morePovera Chiesa, Povera Informazione  

I Conflitti attanagliano il Pianeta

Nel maggio del 2022, la nostra news 468 “Un pianeta armato ed agguerrito”, esprimeva la preoccupazione per un mondo diffusamente armato sommato ad un esteso panorama di contrasti, frutto anche di un’accentuata radicalizzazione dei blocchi. Oggi sono 60 gli Stati coinvolti in guerre o in operazioni militari al proprio interno e qualche centinaia i conflitti per …

Read moreI Conflitti attanagliano il Pianeta

Tuttologia e Modernità

Un perfetto binomio osmotico dove il primo termine sta ad indicare la convinzione di chi ritiene di possedere una conoscenza sfiorante l’universalità, mentre l’altro vuol significare il gusto, la propensione, l’adeguamento al nostro tempo, alla liturgia della contemporaneità, richiamando Zygmunt Bauman, della società liquida. Tutti parlano di tutto con il risultato, molto spesso, di non dare …

Read moreTuttologia e Modernità

Beato subito

Editoriale del Direttore dI Società Libera Vincenzo Olita a seguito della morte del Presidente Emerito Giorgio Napolitano

Read moreBeato subito

Sidebar

Scienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

Di Angelo Maria Petroni

Un saggio, questo di Angelo Maria Petroni, essenziale per la comprensione di una organica storia del Liberalismo. Infatti, il suo rapporto con l’evolversi della scienza moderna costituisce un ulteriore aspetto fondamentale di una visione del mondo centrata sulla liberà individuale e sulla limitazione del potere. A dispetto di irrisorie interpretazioni del Liberalismo, il saggio tratteggia una stringente panoramica sulla relazione tra scienza e libertà.

LeggiScienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

PuntO al Direttore

La crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il 9 dicembre 2022, nell’ambito della rubrica “PuntO al Direttore”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: la crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica.

Vai al PuntOLa crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il nostro Pantheon

Come Associazione culturale riteniamo che sia per noi un dovere ricordare e onorare chi per essa, a vario titolo, si è adoperato. Ne siamo convinti in un’epoca che retoricamente privilegia il domani oscurando passato e tradizione e, ancor più, come sostenitori di un liberalismo che identifica nell’individualità il motore del mutamento.

ApprofondisciIl nostro Pantheon

I documenti di Società Libera

Lanterne della LibertàLanterne della Libertà

Società Libera

Piazza Rondanini, 52
00186 Roma
Tel +390689538799
E-mail: info@societalibera.org

Codice Fiscale XXXXXXXX

Se si facesse un tentativo completo di tradurre i valori principali del socialismo marxista in politica pratica, potrebbe venir fuori come risultato qualcosa di simile al sistema stalinista. (Leszek Kolakowski). da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

Navigazione veloce

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Copyright © 2023 · Società Libera

Privacy Policy | Cookie Policy