• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Iscriviti alla newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Società Libera

Società Libera

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Povera Chiesa, Povera Informazione  

di Vincenzo Olita | 4 Novembre 2023

Naturalmente il signor Bergoglio rilasci pure tutte le interviste che desidera, raccontando ciò che più gli aggrada, nel contempo noi raccontiamo, con la stessa libertà, non tanto lo stupore per le banalità dell’intervistato – ne siamo abituati – ma per la modestia professionale dell’intervistatore, che non sarebbe di nessun interesse se non fosse il direttore del Tg1, quindi un dirigente di un’azienda di Stato. Sconveniente perfino il modo di sedersi del direttore innanzi a quello che, evidentemente, considerava un Pontefice, a cui si è rapportato con un laico cerimoniale, del resto confacente all’ecclesiastico.

Un‘intervista che non intervistava, sia per le domane, senza alcuno spessore né interesse, sia per le risposte, di fatto insite nelle stesse domande. La prima: cosa ha provato vedendo gli avvenimenti in Israele? (R) Un’ora buia, ogni guerra è una sconfitta, una persona del settore mi ha detto che il migliore investimento è quello fatto in armi.

Il direttore Chiocci: Si parla di un nuovo olocausto, Lei pensa di andare a Gaza? (R) Sposta il discorso sul martoriato popolo ucraino e sui buoni rapporti avuti con l’Ambasciata russa presso il Vaticano.

Alla domanda sui migranti risponde che dei 46 milioni di argentini solo 6 possono considerarsi tali, gli altri sono emigranti.  

Prendiamo atto del paterno avvertimento per gli europei.

Ancora, le donne capiscono cose che noi non capiamo; no, per ora, all’abolizione del celibato; accettare l’omosessualità.

“La Chiesa deve accogliere Tutti, Tutti, Tutti”.  

Per il cambiamento climatico, “il mondo minimizza, ci vuole più coraggio”: il 28 novembre andrà a Dubai per i lavori della Cop 28.

Dopo tanto ragionare, l’intellighenzia del Tg1 lancia la domanda delle cento pistole: “Dopo di Lei ci sarà il passato o il futuro?” In termini calcistici si direbbe: che assist! Bergoglio, infatti,lo gira agevolmente in rete: “la Chiesa non deve lasciarsi andare alla malinconia del passato, deve accettare di andare avanti, crescere, in cammino”. Un vero giocatore, non a caso, l’intervista si è conclusa con la domanda Maradona o Messi? Risposta: Pelè.

A guardare i comunicati dell’ufficio stampa Rai, un’intervista da gran successo: 4 milioni 588 mila spettatori, con share del 21,7%.

In un Paese a maggioranza cattolica ci sembrano ben pochi, considerando anche che il Tg1 delle 20 aveva avuto 5 milioni 036 mila spettatori, share 25,5%. Quindi, nel cambio di programma in 500 mila hanno preferito altro.

Al di là dei numeri, l’intervista non è stata un bel vedere: non una domanda sulla crisi della Chiesa, non una domanda sul vuoto nelle Chiese, non una domanda sull’assoluto declino del Cristianesimo nell’occidente. Potremmo continuare, crediamo inutilmente. Del resto è stato più interessante domandargli se avesse avuto una fidanzata.  Un sistema ben oliato parla una diversa lingua, a cui non importa, ad esempio, che a Berlino solo 2 cittadini su 10 si dicono cristiani, intendendo per essi tutte le possibili sfumature di un credo che fu dell’Occidente.

Che dire del liberale Camillo Benso Conte di Cavour, che 160 anni addietro tanto si adoperava per richiamare una libera Chiesa in un libero Stato, ricordando il teologo svizzero Alexandre Vinet,  che aveva coniato: “Una Chiesa Libera in un Paese Libero”.

Oggi ce ne sarebbe stato meno bisogno.

Vincenzo Olita
Direttore Società Libera

Pubblicato in : Apertura, Liberalismo

Info Vincenzo Olita

Post precedente:I Conflitti attanagliano il Pianeta
Post successivo:L’Asean per una politica multilaterale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Scienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

Di Angelo Maria Petroni

Un saggio, questo di Angelo Maria Petroni, essenziale per la comprensione di una organica storia del Liberalismo. Infatti, il suo rapporto con l’evolversi della scienza moderna costituisce un ulteriore aspetto fondamentale di una visione del mondo centrata sulla liberà individuale e sulla limitazione del potere. A dispetto di irrisorie interpretazioni del Liberalismo, il saggio tratteggia una stringente panoramica sulla relazione tra scienza e libertà.

LeggiScienza, Liberalismo e libertà individuali nell’Occidente del Terzo Millennio

PuntO al Direttore

La crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il 9 dicembre 2022, nell’ambito della rubrica “PuntO al Direttore”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: la crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica.

Vai al PuntOLa crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica

Il nostro Pantheon

Come Associazione culturale riteniamo che sia per noi un dovere ricordare e onorare chi per essa, a vario titolo, si è adoperato. Ne siamo convinti in un’epoca che retoricamente privilegia il domani oscurando passato e tradizione e, ancor più, come sostenitori di un liberalismo che identifica nell’individualità il motore del mutamento.

ApprofondisciIl nostro Pantheon

I documenti di Società Libera

Lanterne della LibertàLanterne della Libertà

Società Libera

Piazza Rondanini, 52
00186 Roma
Tel +390689538799
E-mail: info@societalibera.org

Codice Fiscale XXXXXXXX

Se si facesse un tentativo completo di tradurre i valori principali del socialismo marxista in politica pratica, potrebbe venir fuori come risultato qualcosa di simile al sistema stalinista. (Leszek Kolakowski). da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

da: L.Pellicani, Miseria del marxismo, Sugarco, 1984 p.275

Navigazione veloce

  • Chi Siamo
  • Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Aderisci

Copyright © 2023 · Società Libera

Privacy Policy | Cookie Policy